ICT Passport è il progetto promosso da Anpal per la formazione e l’orientamento di 672 ragazzi disoccupati e inoccupati, iscritti al programma Garanzia Giovani.
Il progetto propone 4 percorsi formativi specialistici e innovativi su tematiche ICT:
I corsi sono TOTALMENTE GRATUITI e si svolgono su gran parte del territorio italiano, coinvolgendo 11 regioni e 14 comuni.
Ogni percorso prevede il rilascio di una certificazione riconosciuta a livello internazionale: Microsoft, Android e Oracle.
L’obiettivo dell’intervento è di potenziare le competenze dei giovani NEET nell’ambito del digital e dell’IT, per facilitare loro l’ingresso nel mondo del lavoro.
Età compresa tra i 18 e i 29 anni;
Non frequentare un regolare corso di studi o di formazione;
Non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari;
Essere disoccupati;
Risiedere sul territorio nazionale.
Età compresa tra i 18 e i 29 anni;
Non frequentare un regolare corso di studi o di formazione;
Non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari;
Essere disoccupati;
Risiedere sul territorio nazionale.
Ottieni la Certificazione MTA Developer (Microsoft Technology Associated), necessaria se stai valutando una carriera nel campo del Web.
Il percorso si compone di tre corsi Microsoft:
Con questo corso sarai in grado di:
DURATA: 128 ORE + 8 ORE DI ORIENTAMENTO SPECIALISTICO
Ottieni la certificazione Android Application Developer, per formare una figura professionale junior innovativa, specializzata nello sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili di ultima generazione, capace di utilizzare gli strumenti e le tecniche di sviluppo per la piattaforma Android.
Con questo corso sarai in grado di:
DURATA: 128 ORE + 8 ORE DI ORIENTAMENTO SPECIALISTICO
Ottieni la certificazione Oracle OCA (Oracle Certified Associate), Java SE 8 Programmer Esame 1ZO-808, per imparare a scrivere il codice in Java, uno dei linguaggi di programmazione più richiesti dal mondo del lavoro IT.
Con questo corso sarai in grado di:
DURATA: 128 ORE + 8 ORE DI ORIENTAMENTO SPECIALISTICO
Ottieni la certificazione MTA Database (Microsoft Technology Associated) per una delle figure attualmente più richieste nel panorama tecnologico.
Il data Scientist analizza i big data presenti nel database della propria azienda e li trasforma in informazioni utili per la presa di decisioni mirate.
Al termine del corso corso sarai in grado di:
DURATA: 128 ORE + 8 ORE DI ORIENTAMENTO SPECIALISTICO
Non trovi la tua città?
Contattaci al numero
06 / 70702121
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18!
Non trovi la tua città?
Contattaci al numero
06 / 70702121
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18!
Tutti coloro che abbiano aderito al Programma Garanzia Giovani e che:
Purtroppo no. Per partecipare ai corsi, non bisogna aver mai partecipato alla misura 2.A (Formazione) e/o 1.C (Orientamento).
Devi recarti al Centro per l’Impiego più vicino e comunicare di voler rinnovare l’iscrizione.
Ti sarà chiesto di scegliere il tipo di misura e l’Ente di formazione. La misura che dovrai scegliere, è la 2.A. e l’Ente di formazione è Eulab Consulting.
Ti consigliamo di recarti al Centro per l’Impiego il prima possibile, in quanto in ogni Regione cambiano le tempistiche.
No, i corsi sono totalmente gratuiti.
No, è possibile frequentare un solo corso.
Sì, è possibile fare domanda per più corsi.
Nel caso venga selezionato per più di un corso, dovrà sceglierne uno.
Il calendario dei colloqui di selezione è ancora in fase di pianificazione.
Sarà comunicato a tempo debito, tramite e-mail e/o tramite telefono.
Il calendario sarà pubblicato sul sito www.eulabconsulting.it alla sezione “Risorse del blog” e sulla pagina Facebook “Opportunità e lavoro”.
Il progetto ICT Passport dà la possibilità ai partecipanti di poter accedere in azienda con un contratto di lavoro, qualora le aziende partner siano interessate ad assumere.
Sono esperti del settore ICT che da anni lavorano in questo ambito.
Sì, è necessario seguire almeno il 80% delle lezioni.
Massimo il 20% delle ore corso. Tradotto in ore, sono 28 ore di assenza consentite.
Prima di rinunciare al corso comunicandolo alla responsabile di progetto, è possibile verificare se si può partecipare alle prossime edizioni.
Ad esempio, se non si è disponibili a partecipare al corso nel mese di aprile, magari si è disponibili per il corso che partirà a giugno, e così via.
Oltre all’attestato di frequenza, è previsto un percorso di Orientamento volto a conseguire la certificazione ICT.
No, è totalmente gratuita.
Tutti i corsi si terranno nelle città indicate: Torino; Milano/Bergamo; Palermo; Mestre/Padova; Modena/Bologna; Siena; Bari; Macerata; Salerno; Cosenza.
Sì, non ci sono restrizioni geografiche.
Occorre solo essere residenti sul territorio nazionale.
Contattaci al numero
06/70702121
Dal Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18!